Gli Appartamenti
A partire dal 2010 sono disponibili nelle vicinanze dell’ospedale tre appartamenti di accoglienza per pazienti e familiari provenienti da fuori città per permettere il completamento di percorsi di cura particolarmente lunghi ed onerosi anche sul piano economico.
Gli appartamenti sono stati messi a nostra disposizione nell’estate del 2009 con contratto di comodato d’uso: uno è stato offerto dal Comune di Milano, fa parte dei beni sequestrati alla mafia, mentre gli altri due sono stati offerti dalla generosità di una socia benefattrice.
Grazie all'autofinanziamento ci facciamo carico delle spese condominiali, delle utenze e della gestione e abbiamo provveduto ad arredarli, rendendoli funzionali e accoglienti.
Per noi sono un'importante risorsa perché diversamente da altre strutture terapeutiche, che prevedono la separazione tra pazienti e famiglia, il Centro di Niguarda favorisce il contatto perché ritiene che la relazione tra paziente e genitori, faccia parte integrante del processo di cura e guarigione e pertanto la permanenza di un genitore vicino al figlio malato è indispensabile.
Gli appartamenti sono utilizzati per:
- Accogliere il paziente in regime di day-hospital e il familiare a cui è chiesto di rimanergli vicino durante il percorso di cura.
- Accogliere i pazienti maggiorenni in regime di day-hospital per i quali l’équipe terapeutica ha valutato l’opportunità di un percorso di emancipazione dall’ambiente familiare,
- risolvere le emergenze che possono verificarsi all’atto del ricovero o della dimissione.
I nostri volontari lavorano per favorire l’inserimento di pazienti e genitori in una realtà ambientale sconosciuta, secondo le regole del “Buon vicinato”.
La valutazione per gli inserimenti e il monitoraggio degli interventi terapeutici viene fatta in stretta collaborazione tra l'assistente sociale con l’équipe curante.